Studio Smile

Parodontologia e Cura delle gengive a Como

Cure all’avanguardia per malattie e recessioni gengivali

La parodontite è una malattia cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti (gengive, osso e legamento parodontale). Se trascurata o non diagnosticata per tempo, può portare a:

  • Sanguinamento gengivale 
  • Retrazione gengivale
  • Mobilità dentale 
  • Perdita dei denti

Studio Smile – Centro Medico Polispecialistico a Como, è un punto di riferimento per la parodontologia. Grazie a tecnologie avanzate e protocolli innovativi, siamo in grado di effettuare diagnosi precoci, contrastare la progressione della malattia e preservare i tessuti di sostegno dei denti, mantenendo nel tempo sotto controllo i disturbi parodontali.

Parodontologia a Como: diagnosi e trattamenti avanzati
Come riconoscere la parodontite?

La parodontite è una malattia silenziosa che può manifestarsi con sintomi spesso generici e scambiati per fenomeni passeggeri, soprattutto i più lievi, come:

  • Gengive gonfie
  • Sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento o spontaneo
  • Alitosi persistente
  • Abbassamento del margine gengivale, recessioni gengivali
  • Denti che si spostano o diventano instabili

Ognuno di questi segnali non va ignorato, ma è fondamentale intervenire in tempo. Noi di Studio Smile a Como consigliamo di eseguire visite di controllo regolari. In questo modo è possibile prevenire lo sviluppo incontrollato della malattia e danni significativi alle gengive e agli altri tessuti di sostegno dei denti.

Parodontite

Non trascurare la parodontite: le conseguenze sulla salute generale

La parodontite non riguarda solo le gengive: è una malattia infiammatoria cronica che può influenzare l’intero organismo. Numerosi studi scientifici dimostrano un collegamento diretto tra la salute orale e molte patologie sistemiche, aumentando il rischio di complicanze in diversi ambiti della salute.

Il legame tra parodontite e malattie sistemiche

Quando i batteri della placca penetrano nelle gengive e causano infiammazione, possono anche entrare nel flusso sanguigno, scatenando reazioni a livello sistemico. Questo fenomeno è associato a:

Malattie cardiovascolari

  • I batteri parodontali possono favorire l’aterosclerosi, aumentando il rischio di infarto e ictus.
  • L’infiammazione cronica associata alla parodontite è considerata un fattore di rischio indipendente per le malattie cardiache.

Diabete e parodontite: un circolo vizioso

  • Il diabete aumenta il rischio di parodontite, poiché l’iperglicemia indebolisce il sistema immunitario e favorisce l’infiammazione.
  • Al contrario, la parodontite può peggiorare il controllo glicemico, rendendo il diabete più difficile da gestire.

Malattie respiratorie

  • I batteri presenti nella bocca possono essere inalati nei polmoni, aumentando il rischio di infezioni come la polmonite, soprattutto nei pazienti con difese immunitarie ridotte.

Obesità e infiammazione cronica

  • L’eccesso di tessuto adiposo è associato a una produzione elevata di citochine pro-infiammatorie, che possono aggravare la parodontite e viceversa.

Gravidanza e salute orale

  • Le donne in gravidanza con parodontite hanno un rischio maggiore di parto pretermine e basso peso alla nascita.
  • I batteri orali e i mediatori infiammatori possono raggiungere il feto attraverso la circolazione sanguigna.

Osteoporosi e gengive

  • La perdita di densità ossea causata dall’osteoporosi può accelerare la retrazione gengivale e la mobilità dentale.
  • L’infiammazione cronica della parodontite può peggiorare la salute ossea, rendendo più difficile la rigenerazione dei tessuti di supporto del dente.

Perché è importante intervenire subito?

Curare la parodontite non significa solo proteggere il sorriso, ma anche preservare la salute generale. Un trattamento tempestivo può:

  • Ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari e diabete.
  • Migliorare la qualità della vita nei pazienti con malattie croniche.
  • Favorire una gravidanza più sicura e senza rischi per il bambino.
Parodontologia

Perché intervenire subito?

Curare la parodontite non significa solo proteggere il sorriso, ma anche preservare la salute generale. Un trattamento tempestivo può:

  • Ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari e diabete.
  • Migliorare la qualità della vita nei pazienti con malattie croniche.
  • Favorire una gravidanza più sicura e senza rischi per il bambino.

Perché scegliere Studio Smile a Como per la cura della parodontite?

  • Equipe dedicata – Il trattamento della parodontite è affidato a un team di odontoiatri professionisti e igieniste dentali che adottano un approccio mirato e basato su tecniche e protocolli avanzati.
  • Percorso terapeutico completo – Dalla diagnosi approfondita alla Full Mouth Disinfection, fino alla terapia chirurgica rigenerativa, trattiamo ogni stadio della malattia con protocolli scientificamente validati.
  • Approccio conservativo – Il nostro obiettivo principale in parodontologia è preservare e, quando necessario, ripristinare i tessuti di supporto dei denti. Attraverso trattamenti di igiene profonda o chirurgici mirati, in casi più gravi, possiamo restituire piena stabilità ai denti compromessi dalla recessione gengivale e ossea, evitando così la loro estrazione nel tempo.
  • Mantenimento a lungo termine – Un programma di prevenzione e igiene professionale su misura permette di mantenere i risultati nel tempo e ridurre il rischio di recidive.

      Come curiamo la parodontite?

      Dalla Prima visita al percorso di riabilitazione parodontale

      Presso Studio Smile, la salute delle gengive è una priorità. Fin dalla prima visita, eseguiamo un’attenta valutazione per individuare eventuali sintomi di disturbi parodontali. Dopo un’accurata diagnosi, il chirurgo parodontale elabora un piano di trattamento personalizzato in base al grado di severità della malattia.

      Diagnosi Approfondita

      • Raccolta di dati clinici
      • Cartella parodontale con misurazione delle tasche gengivali
      • Radiografie e fotografie diagnostiche

      Full Mouth Disinfection

      • Igiene profonda sotto gengiva in una o due sedute con anestesia locale
      • Rimozione di placca e tartaro con strumenti dedicati
      • Disinfezione per fermare l’infiammazione e la perdita ossea

       Rivalutazione dopo 8 settimane

      • Controllo della risposta gengivale al trattamento
      • Nuove misurazioni per valutare i miglioramenti
      • Definizione di un piano di mantenimento o di eventuali terapie aggiuntive

      Terapia chirurgica per la parodontite: quando è necessaria?

      Nei casi avanzati, quando la malattia ha già compromesso il tessuto di supporto del dente, può essere necessario un intervento chirurgico parodontale.

      Trattamenti chirurgici disponibili presso Studio Smile a Como

      • Chirurgia resettiva – Riduce la profondità delle tasche gengivali eliminando il tessuto infetto, facilitando la pulizia e il mantenimento dell’igiene orale.
      • Chirurgia rigenerativa – Stimola la rigenerazione ossea e gengivale con membrane biocompatibili e biomateriali, per recuperare il supporto dei denti compromessi.
      • Innesti gengivali – Ripristinano il volume delle gengive nei casi di recessione grave, proteggendo le radici esposte e migliorando l’estetica del sorriso.

      Questi interventi permettono di stabilizzare la malattia parodontale e di preservare i denti naturali il più a lungo possibile.

      Prenota la tua consulenza per la cura della parodontite a Como

      Non lasciare che la parodontite comprometta la salute delle tue gengive e la stabilità dei tuoi denti. Presso Studio Smile, offriamo trattamenti avanzati e personalizzati per fermare la progressione della malattia e preservare il tuo sorriso naturale.

      Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!